| 
	
		| 
		   
		  
			
				
					| 
					
					SCEGLIERE UN PASTORE TEDESCO |    
		
			
				| 
							
							La decisione di portare un Pastore Tedesco nella 
							nostra vita deve essere ben ragionata; un cane 
							rappresenta un impegno che ci si prende per molti 
							anni, non resterà sempre un adorabile cucciolo, avrà 
							bisogno di noi, del nostro tempo, delle nostre cure, 
							delle nostre attenzioni ed anche dei nostri soldi…un 
							cane non e’ un oggetto, e’ un’ essere vivente che 
							necessita di tutto, non solo di un giardino! 
					
					Se ci fermiamo a riflettere chi di noi non ha mai sognato di 
					stringere tra le braccia una pallina di pelo e convincersi 
					di potersene prendere cura per tutta la vita? 
					
					Molto spesso però non ci si rende conto del grande impegno a 
					cui si va incontro quando si decide di accogliere in casa un 
					cagnolino, grande o piccolo che sia; 
					
					Sono tanti gli aspetti che vanno presi in considerazione e 
					primo fra tutti la costante responsabilità nei confronti 
					dell’ animale… proprio così, chi diventa proprietario di un 
					cane ne diventa responsabile a tutti gli effetti e sarà lui 
					a rispondere di eventuali azioni avventate o pericolose 
					dell’ animale, sia da un punto di vista civile che penale. 
					
					Detto questo e’ giusto informarsi a cosa si va incontro, e’ 
					giusto documentarsi su psicologia e medicina canina…ad 
					esempio: 
					
					Un proprietario si scandalizza quando inizia a vedere che il 
					proprio cucciolo fa ogni tipo di bisogno sulla moquette o 
					sul parquet, che mangiucchia e rosicchia i mobili, che ruba 
					le scarpe di tutti i membri della famiglia facendole sparire 
					o piange tutto il giorno perché non vuole stare solo….ma 
					tutto questo prima non si sapeva? Un cucciolo e’ l’ 
					equivalente di un bambino ed e’ assurdo credere che un 
					neonato vada a fare la pipì nel water invece di utilizzare 
					il pannolino o che passi subito alla lettura di libri 
					interessanti piuttosto che giocare o gettare roba dal 
					balcone: un cane e’ la stessa identica cosa e vive le sue 
					tappe come ogni altro essere vivente. |    
			
				
					| 
					
					
					DOVE ACQUISTARE UN 
					PASTORE TEDESCO |    
			
				
					| 
					
					1 NEGOZIO O ALLEVAMENTO MULTIRAZZA 
					
					In questi luoghi e’ facile farsi guidare eccessivamente dal 
					sentimento e non dalla ragione; uno entra, vede tantissimi 
					cuccioli, se ne innamora e ne sceglie uno senza chiedersi 
					altro. Molto spesso però questi cani provengono dall’ est 
					Europa, allevati senza controlli sanitari e spesso malati. 
					Ovvio che troverete anche molte persone serie, ma in questa 
					situazione tenete gli occhi bene aperti e pretendete di 
					vedere tutti i documenti. 
					
					2 PRIVATO 
					
					E’ la soluzione preferita da molti anche perché di solito, i 
					prezzi sono più abbordabili; prestate attenzione che i 
					genitori abbiano effettuato i controlli sanitari e che la 
					cucciolata sia stata iscritta all’ ENCI. 
					
					3 ALLEVAMENTO DI RAZZA 
					
					Sicuramente il posto più indicato per trovare un cucciolo 
					con tutte le carte in regola; anche qui pretendete sempre di 
					vedere i genitori o per lo meno i loro pedigree. Se vi 
					stanno vendendo un cucciolo figlio di cani selezionati SAS o 
					Campioni, pretendete di vedere i libretti delle qualifiche e 
					fatevi rilasciare la copia della selezione di entrambi i 
					genitori. 
					  |    
			
				
					| 
					
					L’arrivo di un cucciolo nella sua nuova casa e’ un evento 
					importante. Per lui questa fase corrisponde ad un periodo di 
					totale cambiamento…viene infatti allontanato dalla madre e 
					dai fratelli e catapultato in un ambiente nuovo; gli servirà 
					del tempo per abituarsi alla nuova situazione. Trattiamolo 
					col giusto rispetto. 
					
					IN CASA  
					
					Ci preoccuperemo di ritagliare una zona per lui dove 
					troveranno posto le sue ciotole ed il suo giaciglio, dovremo 
					mettere in “sicurezza” tutto ciò che può rappresentare un 
					pericolo: prese di corrente, cavi, terrazzi con ringhiere 
					larghe ecc.. 
					
					IN GIARDINO 
					
					Dovremo trovare un posto al coperto dove sistemare una 
					cuccia affinché possa dormire e ripararsi dalle intemperie, 
					controllando che la recinzione non presenti buchi da cui 
					possa scappare. 
					
					IN BOX  
					
					Ci preoccuperemo di costruire un box delle giuste dimensioni 
					tanto da permettere al cane di muoversi, con uno spazio 
					coperto e una cuccia ( esistono delle leggi regionali per 
					quanto riguarda le misure minime dei box) 
					
					CON GLI ALTRI ANIMALI 
					
					Se possediamo altri animali, dovremo sempre essere presenti 
					quando il cucciolo gli si avvicinerà , solo quando siamo 
					sicuri che tutto fila liscio potremo lasciarli da soli. 
					
					CONSIGLI DI BASE 
					
					Sarà buona abitudine insegnargli a fare i bisogni in un 
					determinato posto, portandolo fuori dopo i pasti e ad orari 
					regolari, il Pastore Tedesco e’ un cane estremamente pulito 
					e vi si abituerà presto. Lasciargli sempre a disposizione 
					acqua fresca e pulita e pretendere che mangi in orari 
					prestabiliti; mai lasciargli il cibo a disposizione tutto il 
					giorno. E’ facile che il cucciolo i primi giorni sia 
					svogliato ed apatico: questo e’ normale poiché lo stress del 
					cambiamento influisce molto sull’ animale, se però questo 
					stato dovesse prolungarsi, contattate il vostro veterinario 
					di fiducia per escludere eventuali patologie. |      
				
					| 
		
					
					L’ ALIMENTAZIONE DEL PASTORE TEDESCO |    
			
				
					| 
					
					Normalmente il cucciolo viene consegnato dopo i 60 giorni di 
					vita; di conseguenza e’ già svezzato e mangia da solo. E’ 
					buona regola informarsi presso l’ allevatore sul tipo di 
					cibo somministrato fino a quel momento e continuare con lo 
					stesso per non creare problemi intestinali al cucciolo. Se 
					poi, per motivi vostri, vogliamo cambiare cibo, questo andrà 
					fatto in maniera molto graduale. Il cucciolo mangia la sua 
					razione suddivisa in più pasti, di solito due al giorno. 
					Ricordatevi che risparmiare sul tipo di cibo può sembrare 
					conveniente ma può  creare, a lungo termine, problemi di 
					salute e comportare grosse spese veterinarie. Un Pastore 
					Tedesco con sguardo attento, agile e vigile non e’ solo il 
					frutto del suo allevamento e della sua educazione; molto 
					dipenderà anche dall’ alimentazione, che risulta quanto mai 
					importante al fine di crescere un soggetto sano. Oggi in 
					commercio esistono mangimi secchi e umidi di altissima 
					qualità, bilanciati e studiati per garantire all’ animale 
					tutto ciò di cui necessita durante la crescita, lo sviluppo, 
					il mantenimento e l’ età avanzata. |      
				
					| 
					
					
					I CONTROLLI SANITARI DEL PASTORE TEDESCO |    
			
				
					| 
					
					Una volta portato a casa il cucciolo, sarà opportuno trovare 
					un veterinario di fiducia al quale rivolgersi per le visite, 
					vaccinazioni e per ogni dubbio sulla salute, cura ed 
					alimentazione. Spesso, molte persone sono portate a credere 
					che basti vaccinare il cane una sola volta, affinché quest’ 
					ultimo mantenga un’ immunità necessaria a proteggerlo per 
					tutta la vita. Purtroppo non e’ così. Per mantenere sempre 
					efficiente il sistema immunitario, occorre effettuare i 
					richiami vaccinali, che stimoleranno costantemente la difesa 
					immunitaria. |      
				
					| 
		
					
					LA FILARIOSI CARDIO-POLMONARE ELA 
					LEISHMANIOSI |    
			
				
					| 
					
					Qualche parola va dedicata alla Filariosi Cardio-Polmonare e 
					alla Leishmaniosi. Queste malattie diverse tra loro vengono 
					trasmesse da due tipi di zanzare presenti nel nostro 
					territorio. Per la Filariosi esiste una prevenzione 
					farmacologia e una cura, mentre per la Leishmaniosi non 
					esiste ancora una cura efficiente e la prevenzione non e’ 
					sempre efficace; e’ molto importante chiedere informazioni 
					al veterinario per iniziare fin da subito la prevenzione. |      
			
				
					| 
					
					I parassiti intestinali possono essere trasmessi 
					direttamente dalla mamma al cucciolo oppure con 
					contaminazioni casuali del terreno, dell’ acqua, e dell’ 
					ambiente circostante il cane. I parassiti più comuni sono: 
					ascaridi, tenia, uncinarie ecc…E’ importante eseguire 
					periodicamente un esame delle feci ( copro scopia) per 
					controllare la presenza di eventuali parassiti. Dopo che il 
					veterinario, mediante esame, determina il tipo di parassita 
					presente vi consiglierà in merito. La presenza di parassiti 
					può rendere inefficace il vaccino. |      
				
					| 
		
					
					LA DISPLASIA DELL'ANCA DEL PASTORE TEDESCO |    
			
				
					| 
					
					Il Pastore Tedesco assieme ad altre razze canine di grande 
					mole e’ una razza soggetta a displasia dell’ anca e del 
					gomito, si stima che questa patologia colpisca la 
					popolazione media della razza in una percentuale di circa il 
					20% dei soggetti. I maschi sono più portati a sviluppare la 
					patologie di gomito, mentre le femmine solgono avere un’ 
					incidenza maggiore alle anche. |      
			
				
					| 
					
					In questo tipo di patologia, la testa ed il collo del femore 
					con l’ acetabolo risultano, nel complesso, più o meno 
					deformati. Nelle sintomatologie più gravi si manifesta con 
					zoppia posteriore, più o meno accentuata. Molti studi 
					vertono nel ritenerla, nel caso ereditario, una forma 
					poligenica( dovuta a più geni) ad andamento recessivo ed e’ 
					per questa sua caratteristica che spesso, pur non essendo 
					manifesta nei genitori, può comparire nei figli. I soggetti 
					usati in riproduzione dovranno essere obbligatoriamente 
					sottoposti a controllo radiografico. Oltre alla forma di 
					carattere genetico, si presume che altre cause possano 
					essere di origine ambientale, nutrizionale e traumatica.
					 
					
					ESENZIONE UFFICIALE DA DISPLASIA 
					
					Per ricevere il timbro di esenzione ufficiale sul pedigree, 
					l’ esame radiografico deve essere effettuato da un’ 
					associazione di veterinari abilitati che si trova su tutto 
					il territorio nazionale. Costoro invieranno la lastre alle 
					centrali di lettura ufficiale riconosciute dalla S.A.S. 
					Societa’ Amatori Schaferhunde; la societa’ speciale con sede 
					in Modena che tutela la razza del Pastore Tedesco. Deve 
					essere eseguita a sviluppo osseo ultimato ( oltre un anno di 
					età), in anestesia generale per ottenere il massimo 
					rilassamento muscolare e permettere un corretto 
					posizionamento ( dorso- ventrale) del soggetto. 
					
					Gli esiti radiografici nel Pastore Tedesco sono così 
					classificati: 
					
					Grado 
					
					
					“A” ESENTE  
					articolazione dell’ anca 
					
					NORMALE. 
					Nessun segno di displasia dell’ anca HD0. La testa del 
					femore e l’ acetabolo sono congruenti. Il bordo cranio 
					laterale appare netto e leggermente arrotondato. Lo spazio 
					articolare risulta netto ed uniforme.  
					
					Grado
					
					
					“B”
					
					
					ESENTE 
					articolazione dell’ anca 
					
					QUASI
					
					
					NORMALE. 
					La testa del femore e l’ acetabolo appaiono leggermente 
					incongruenti. 
					
					Grado
					
					
					“C”
					
					
					ESENTE 
					articolazione dell’ anca 
					
					ANCORA
					
					
					AMMESSO. 
					La testa del femore e l’ acetabolo appaiono leggermente 
					incongruenti e possono essere presenti piccole  irregolarità 
					o segni minori di modificazioni osteoartrosiche a carico 
					dell’ articolazione. 
					
					Grado
					
					
					“D” DISPLASICO 
					articolazione dell’ anca con 
					
					MEDIA
					
					
					DISPLASIA. 
					Incongruità evidente tra testa del femore e acetabolo con 
					sublussazione. Sono presenti appiattimento del bordo cranio 
					laterale e della testa del femore. 
					
					Grado
					
					
					“E” DISPLASICO 
					articolazione dell’ anca con 
					
					GRAVE
					
					
					DISPLASIA. 
					Sono presenti modificazioni marcate di tipo displasico alle 
					articolazioni, con evidente appiattimento della testa del 
					femore e dell’ acetabolo.   |        
			
				
					| 
					
					Questa patologia iniziava a  diffondersi nel Pastore 
					Tedesco, per questo motivo la S.A.S. ha stabilito per i 
					soggetti nati dal 2008 in poi l’ obbligo dell’ esenzione 
					ufficiale ai gomiti in aggiunta a quella pre esistente per 
					le anche. 
					
					La classificazione per i soggetti esenti da tale patologia 
					e’ nel Pastore Tedesco la seguente 
					
					Grado “0” 
					nessun segno di anormalità nei gomiti 
					
					Grado “B\L” 
					leggera incongruenza articolare 
					
					
					QUASI
					
					
					NORMALE 
					
					Grado “ 1” 
					incongruenza articolare più accentuata ma ancora accettabile
					
					
					ANCORA
					
					
					AMMESSO 
					  |      
				
					| 
					
					
					CONSIDERAZIONI PERSONALI SULLA DISPLASIA |    
			
				
					| 
					
					Avendo a cuore questa razza da circa quindici anni, vorrei 
					dare un consiglio a tutti i futuri proprietari di un Pastore 
					Tedesco. 
					
					Molto spesso leggo annunci ed inserzioni in cui si vendono 
					cuccioli “esenti displasia” queste inserzioni sono 
					specchietti per le allodole..perché 
					
					
					nessun 
					allevatore serio potrà mai assicurarvi che il batuffolo che 
					stringete tra le braccia sarà esente, a meno di non essere 
					un veggente o quant’ altro. 
					
					Allo stesso modo sempre più spesso mi vengono richiesti 
					cuccioli “esenti displasia” anche qui vale lo stesso 
					discorso fatto prima, di solito mi prodigo a spiegare che 
					sino ad un’ età più matura non possiamo fare alcuna 
					previsione se non certificare che i genitori sono 
					ufficialmente esenti, rilasciando fotocopia del pedigree e 
					copia della selezione S.A.S. Per avere una certa sicurezza 
					occorre acquistare un cucciolone a cui sia stata effettuata 
					una radiografia preventiva non prima dei sei mesi di età, 
					oppure se si vuole avere una certezza, un cane di età 
					superiore ad un anno con displasia ufficializzata. 
					
					Nella speranza di avervi fatto riflettere e di esservi stata 
					utile nell’ orientarvi in questa giungla cinofila italiana 
					in cui trovi di tutto un po’ in fatto di cuccioli, ma per 
					contro; molta poca  informazione e cultura cinofila. |      
		Maria Cristina Spaggiari |    |